Prenota il tuo congresso
- CONGRESSO INTERNAZIONALE SCIVAC27 - 29 maggio 2022
- CONVENTION ISSA202210 - 12 giugno 2022
- ITFORUM 202216 - 17 giugno 2022
- PARRUCCHIERE ROCKSTAR 26 giugno 202226 giugno 2022
- WWEC 2022 – World Wind Energy Conference June 28 – 30, 202228 - 30 giugno 2022
- CONVEGNO ASSOCIAZIONE UNGDCEC 15 luglio 202215 luglio 2022
- 44th International Conference on Coordination Chemistry28 agosto - 2 settembre 2022
- EUROPEAN AQUACULTURE MEETING27 - 30 settembre 2022
- PISCINA EXPOCONGRESS 29/30 NOVEMBRE 202229 - 30 novembre 2022
CONSORZIO AIA PALAS
AIA PALAS è il consorzio di hotel che ad oggi vanta la presenza di oltre 60 strutture di categoria 5, 4 e 3 stelle dedicate alla ricettività in occasione di eventi presso il Nuovo Palacongressi di Rimini.AIA PALAS propone hotel a vocazione congressuale situati sul lungomare di Marina Centro di Rimini, a soli 5 chilometri dalla sede del Palacongressi e garantisce massima comodità, servizi impeccabili e numerosi altri vantaggi.
- Inaugurazione del nuovo museo diffuso per la marineria riminese
23 maggio 2022
Un nuovo museo a cielo aperto dedicato alla storia e alle tradizioni della marineria riminese sarà inaugurato lunedì 23 maggio alle ore 11 al Lungofiume degli artisti e dei capanni da pesca di San Giuliano mare. Si tratta di un percorso turistico-culturale di promozione dei luoghi, della cultura e delle tradizioni della Marineria a Rimini, raccontato e proposto attraverso due bacheche informative collocate lungo le sponde sinistra e destra del lungofiume ?Deviatore Marecchia?.
Il progetto, finanziato con fondi europei per la politica marittima, la pesca e l?acquacoltura (FEAMP 2014-2020), ha visto la partecipazione attiva di alcune classi del Liceo ?Giulio Cesare ? Manara Valgimigli? di Rimini che sono state coinvolte nella redazione e traduzione dei testi delle bacheche informative e nelle attività di comunicazione del nuovo museo diffuso, come attività di un percorso per competenze trasversali e di orientamento.
Il nuovo Museo diffuso darà visibilità alla storia e alle tradizioni della marineria riminese facendone emergere i collegamenti con i luoghi della città che testimoniano la cultura del mare: il Museo della Città con un?importante sezione archeologica dedicata al mare, l?antica pescheria del XVIII secolo, il porto, il faro, i cantieri navali dei maestri d?ascia, gli antichi borghi marinari di San Giuliano e i capanni da pesca fino ai principali centri di studio e valorizzazione, tra i quali il Museo della Piccola Pesca e delle Conchiglie E? Scaion di Viserbella e l?Associazione Vele al Terzo, che hanno collaborato attivamente all?intervento.
Il tema della blue economy e della cura e valorizzazione del mare e delle altre risorse blu del territorio sono anche alla base della strategia che l?Amministrazione Comunale di Rimini ha presentato alla Regione per accedere ai finanziamenti dedicati alla attrattività urbana nell?ambito del prossimo programma FESR 2021-2027. Tra gli interventi centrali previsti rientrano la riqualificazione dell?ultimo tratto di Porto Canale, una nuova sinergia anche con le attività del Porto e della Darsena, e la riqualificazione del lungomare di San Giuliano Mare, come ultimo tratto del progetto ?Parco del Mare?.
Tutte opere, queste, che concorreranno al programma generale di consolidamento dell?identità di Rimini quale terra di incontri e relazioni, dando una risposta articolata e sostenibile alle esigenze di natura, benessere, spazi, cultura e coesione sociale, in linea con l?Agenda 2030 e offrendo così nuove opportunità di fruizione attiva del patrimonio storico e culturale riminese da parte della cittadinanza e dei turisti.
Dopo l?inaugurazione prevista al mattino, il programma della giornata inaugurale di lunedì continuerà nel pomeriggio, alle ore 17 con la sperimentazione di due attività volte alla scoperta del volto marinaro della città: un trekking urbano, che toccherà alcuni dei principali luoghi legati alla cultura del mare di Rimini, e una biciclettata lungo il Parco del mare Nord fino al Museo della Piccola Pesca e delle conchiglie E' Scaion di Viserbella, dove si terrà una visita guidata.
La partecipazione alle attività pomeridiane è aperta al pubblico, per un numero limitato di persone, con iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente link: bit.ly/museodiffusodellamarineria - Una vita contro la mafia
23 maggio 2022
Mostra itinerante in cui sono rappresentate le icone delle vittime delle mafie, realizzata dall?Istituto Einaudi Molari di Rimini in collaborazione con l?Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata della Provincia di Rimini ed il Comune di Rimini.
La mostra è inserita in un percorso diffuso nei luoghi della cultura della Città di Rimini, quali il Museo della Città, la Biblioteca civica e l?Istituto musicale Lettimi ed è visibile al pubblico fino al 19 luglio, andando quindi a coprire simbolicamente i 57 giorni che nel 1992 trascorsero tra l'omicidio di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo assieme a membri della scorta e la strage di via D'Amelio in cui perì Paolo Borsellino con i suoi cinque agenti di Polizia.
Inaugurazione della mostra lunedì 23 maggio, ore 18:30 al porticato di Palazzo Garampi.
